Azienda: Azienda Agricola
Vitivinicola Bonsegna
Vino: Danze Della Contesa Nardò
Doc - Barricato
Vitigni: Negroamaro
con piccole
quantità di Malvasia Nera di Lecce
Anno: 2012
Gradi: 14°
Fermentazione: Con lieti selezionati
Affinamento: Sei mesi in barriques
E’ proprio vero,
la nostra meravigliosa Penisola, non smette mai di stupirci. Tradizioni,
culture e sapori sono gelosamente custodite da generazioni, regalandoci ogni
volta stupende ed inattese sorprese. La Puglia non è sicuramente da meno dove
cucina e vino sono protagonisti da secoli. Stiamo parlando della patria del
Negroamaro, del Primitivo, dell’Uva di Troia, del Bombino Nero e Bianco, dell’
Aleatico, del Moscato Bianco, della Malvasia Nera di Brindisi e di Lecce e di
tanti altri vitigni che danno vita, in questa terra baciata dal sole, a vini dal
carattere deciso, corposi e dagli intensi profumi. Chiamata la Cantina d’Italia,
la Puglia ha saputo in questi anni rinnovarsi grazie anche al grandissimo lavoro
fatto dai produttori che, capendo il potenziale del proprio territorio e dei propri
vitigni, hanno decisamente virato verso una produzione vinicola di qualità che
finalmente sta dando i propri frutti, meritando la giusta e doverosa attenzione
sul palcoscenico Italiano. Con il “nostro” Danze Della Contessa scendiamo a
Nardò in provincia di Lecce dove l’Azienda Agricola Vitivinicola Bonsegna
produce i suoi vini da cinquanta anni disponendo di quindici ettari vitati nelle
contrade Cenate Vecchie, Nucci, Carignano e Speranza, dell'agro di Nardò, nelle
quali, notoriamente, si producono uve (e vini) di ottima qualità. Azienda che
ha saputo fare del Negroamaro, della Malvasia Nera di Lecce e del Primitivo i
propri cavalli di battaglia, producendo vini di ottimo livello, valorizzando egregiamente il terroir di provenienza. Interessante notare, proprio nella zona
di Nardò, una cospicua ed abbondante produzione del vitigno Garganega, non proprio
tipico di queste parti, dove Moscato e Malvasia Bianca, completano la gamma
delle uve coltivate. Proprio dalla potenza del Negroamaro nasce questo Danze
Della Contessa, vino che è frutto di un'accurata selezione di uve sane e mature
vendemmiate nella seconda decade di Settembre, provenienti da un vigneto di
oltre trent'anni che produce non più di 80 quintali per ettaro. Inutile sottolineare
che la vicinanza del mare e la struttura del terreno conferiscono a questa
bottiglia di vino caratteristiche uniche rintracciabili solo nella DOC Nardò.
Di colore rosso
rubino intenso, già dalle prime “olfazioni” è chiaro di trovarsi davanti ad un
vino che non smetterà di stupirci fino a fine degustazione. Frutta rossa di
buona maturazione, vegetale secco e mineralità sono le caratteristiche
principali di questo vino. A completare però questa complessa gamma olfattiva,
troviamo tutto quel terziario sicuramente dato dai sei mesi di barriques dove
spezie, liquirizia e note di caffè sono eleganti e ben percettibili. Per i nasi
più attenti non sarà difficile cogliere qualche nota di balsamico come il
mentolato. In bocca il vino avvolge egregiamente il palato. Di buona struttura
generale, questo Negroamaro con piccole quantità di Malvasia Nera di Lecce si
presenta morbido e rotondo degnamente bilanciato da acidità, sapidità, e dalla
nota tannica che di fatto rendono il vino equilibrato. In retro-olfattiva,
torna prepotentemente la nota speziata. Pepe nero, cannella, ma anche chiodi di
garofano, liquirizia, caffè, cioccolato e cuoio a sottolineare di come il
passaggio in legno abbia reso questo vino un vero capolavoro, naturalmente per
gli amanti di questo stile di produzione dove la barriques è stata “usata” con cognizione di causa.
Qui non vedo
dubbi con quali pietanze accompagnare le Danze Della Contessa. Se servirete
questa bottiglia di vino ad una temperatura di 18/20° non potranno mancare
sulla vostra tavola grandi piatti a base di carni rosse, oppure di formaggi
dalla lunga stagionatura. Qualunque sia il cibo con cui delizierete la vostra
serata, scoprirete il sapore ed il calore della terra Pugliese.
Filippo
Franchini
Nessun commento:
Posta un commento