Azienda: Azienda Agricola Petrucco
Vino: Sauvignon – Friuli
Colli Orientali Doc
Vitigni: Sauvignon 100%
Anno: 2014
Gradi: 13°
Fermentazione: Pressatura soffice, fermentazione a
temperatura controllata tra i 17° e 20°C
Affinamento: Sui suoi lieviti per 7 mesi
Nel cuore dei
Colli Orientali del Friuli nasce l’Azienda Agricola Petrucco dove la Sig.ra Lina
ed il Sig. Paolo, proprietari dell’azienda, producono i loro vini. Siamo a
Buttrio in Monte (UD) dove i tipici terrazzamenti accolgono i vigneti da tempi
immemorabili. Con le sue colline di origine oceanica ed una composizione
principalmente marnosa, la zona accoglie molte varietà di uvaggi, trovando nel
Sauvignon, vera e sincera espressione del territorio. E’ proprio la
caratteristica del territorio a marcare i vini prodotti in questa zona, dove
ottima esposizione dei vigneti e tanto sole, danno risultati eccellenti. La produzione
dell’azienda conta su circa 80 mila bottiglie annue ognuna delle quali riesce a
raccontare una storia particolare che si perde nella notte dei tempi.
Di colore giallo
paglierino con delicati riflessi verdognoli, questo Sauvignon in purezza offre
un bouquet olfattivo di prim’ordine. Molto persistente l’aroma di vegetale dove
la foglia di fico, peperone e pomodoro, prevalgono su tutto. Delicati sentori
di frutta a bacca bianca e soprattutto salvia completano una gamma olfattiva
fine e decisamente elegante. Anche alla beva il vino non è da meno. Di buona
struttura generale, colpisce per freschezza, acidità e sapidità. Non fatevi
ingannare da questa stupenda nota dura. Questo Sauvignon risulta avvolgente,
morbido, che rendono il vino sufficientemente equilibrato leggermente
sbilanciato (ed è una caratteristica davvero intrigante) sull’acidità. La
chiusura è leggermente amarognola lasciando una bocca asciutta e ben
bilanciata. Davvero interessante la nota minerale che si avverte in
retro-olfattiva, il tutto a testimonianza che siamo di fronte ad una bottiglia
molto elegante, che sa vestirsi del suo abito da sera più importante.
Avendo parlato
di eleganza (e questo Sauvignon ne ha tutte le prerogative) consiglierei per l’abbinamento
pesci altrettanto eleganti e delicati. Provatelo con aragosta, astici oppure
scampi. Visto l’ importanza della sua gamma olfattiva, cercherei di
accompagnare questi piatti di pesce con salse altrettanto aromatiche,
raccomandando di far prevalere sempre l’eleganza! Concludete il tutto servendo
questa bottiglia di vino ad una temperatura non superiore agli 8°. Mare, sole
ed il giusto locale faranno il resto!
Filippo
Franchini
Nessun commento:
Posta un commento