Azienda: Ronco dei Pini
Vino: Friulano - Friuli
Colli Orientali Doc
Vitigni: Friulano 100%
Anno: 2013
Gradi: 13,5°
Fermentazione: In vasche d' acciaio a temperatura
controllata
Affinamento: Per circa un mese in bottiglia
Continua il
nostro viaggio a spasso per l’Italia alla scoperta delle tante eccellenze che
rendono unico il nostro paese. Ci troviamo a Prepotto (UD) al confine con la
Slovenia ed il Collio Goriziano, dove l’azienda Ronco dei Pini produce vini da
oltre quarant’anni. Un panorama che lascia senza fiato dove spesso le colline
fanno ad unisono con il cielo. E’ qui che nasce questo vino dove le vigne sono
coltivate su terreni di “ponca” derivato dallo scioglimento della marna
argillosa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli e le vendemmie svolte rigorosamente
a mano.
Di colore giallo
paglierino scarico con netti riflessi verdognoli, questo Friulano in purezza
fermentato in vasche d’acciaio a temperatura controllata, sprigiona nel
bicchiere, delicati sentori di frutta bianca fresca soprattutto tropicale, un leggero
ma elegante sottofondo floreale e piccole note minerali che di fatto
costituiscono un bouquet interessante e senza dubbio molto particolare. Alla
beva il vino si presenta caldo, rotondo quasi avvolgente, di buona struttura
generale dove spiccano acidità e sapidità con una chiusura leggermente amara
(ricordando molto la mandorla) rendendo il tutto di facile e gradevole serbevolezza.
In retro olfattiva tornano invece deliziose note di pompelmo e buccia di
limone, profumi non percepiti all’esame olfattivo. Vino decisamente intrigante,
che nella sua semplicità, si fa apprezzare per eleganza e finezza.
Finalmente è
arrivata l’estate. Abbinerei questo vino a sfiziosi antipasti oppure a delle cruditè
di pesce, ma anche come semplice aperitivo non lo vedrei male, anzi! Dopo una
lunga giornata di mare, sole ed abbronzatura, rilassarsi con un bicchiere di
questo ottimo vino non sarebbe per nulla male. Per apprezzarlo al meglio
servito fresco non sopra gli 8°. Vedrete non saprete più farne a meno.
Filippo
Franchini
Nessun commento:
Posta un commento