martedì 26 maggio 2015

Sauvignon – Friuli Colli Orientali Doc - ERMACORA

Azienda:                     Ermacora
Vino:                          Sauvignon – Friuli Colli Orientali Doc
Vitigni:                       Sauvignon 100%
Anno:                         2014
Gradi:                         13,5°
Fermentazione: In recipienti di acciaio inox a temperatura controllata, sosta sui lieviti con battonage
Affinamento: Stoccaggio delle bottiglie coricate in locali condizionati

Cercherò di non essere di parte, ma tra i vini prodotti con bacca bianca in purezza, dopo il Riesling, il Sauvignon è quello che apprezzo di più, per le mille sfumature che questo incredibile vitigno può assumere. Ci troviamo in Friuli Venezia Giulia, nella zona di Solzaredo e sulla collina di Ipplis dove l’azienda Ermacora ormai da anni coltiva le proprie viti di Sauvignon che danno vita all’omonimo vino.
Di colore giallo paglierino non troppo accentuato, questo Sauvignon 2014 si presenta al naso con eleganza e finezza. Predominanti sono i sentori di frutta a polpa gialla dove una leggera pesca ed albicocca, si fondono armoniosamente. Ma non sono i soli ad essere presenti. Una spiccata mineralità dovuta al terreno di coltivazione delle viti, si unisce a deliziosi aromi di salvia e agrumato (Il pompelmo è ben riconoscibile) concludendo il bouquet aromatico con apprezzabili sentori di foglia di pomodoro, che non sono troppo invasisi come in altre tipologie di Sauvignon. Una bella gamma olfattiva che colpisce per la propria persistenza, invitando il degustatore a passare all’esame gustativo.
L’entrata di bocca è delicata e non aggressiva, anche se alcune spigolature al centro bocca denotano la gioventù del vino. Buona la struttura generale, accompagnata da un’ottima acidità e sapidità lasciando la bocca fresca e ben pulita. Un vino che si fa apprezzare per la sua serbevolezza, con questa nota acida che lo rende davvero particolare. Questo Sauvignon nei prossimi mesi e nel suo riposare in bottiglia, darà sicuramente il meglio di se, smorzando alcuni aspetti dati semplicemente dalla gioventù che lo contraddistingue. Una volta deglutito, ritornano predominanti i sentori di salvia, pompelmo fresco ed un delicato sambuco, non percepito nella fase olfattiva. La nota citrica è davvero stupenda, che unita alla mineralità, fanno di questo bicchiere di vino vera musica per il palato!
Per l’abbinamento di questo Sauvignon voglio stupire anche me stesso. Per quanto riguarda un primo lo vedrei bene con un risotto ai frutti di mare. Rimanendo sul pesce, cucinerei per secondo un pesce al forno, magari al cartoccio con tante verdurine dentro. Servite il vino ad una temperatura di 8°. Beh non rimane che provare ed augurarvi buon appetito. 

Franchini Filippo


Nessun commento:

Posta un commento